Alfa in Miniera – Monte Amiata

🗓️ 30 Marzo 2025
📍 Abbadia San Salvatore – Vetta Amiata
🕙 Dalle Ore 9.30
🚗 Raduno dinamico

PROGRAMMA EVENTO

📍Ritrovo qui: https://maps.app.goo.gl/B1gAG6tZyxgkB2fe8

⛏️ COSA VEDREMO AL MUSEO?

– MUSEO MULTIMEDIALE
Inaugurato nel 2016 e curato da Studio Azzurro, racconta la storia e la cultura mineraria del Monte Amiata attraverso installazioni interattive.
Situato nell’ex Officina Meccanica, il museo unisce multimedialità e narrazione per coinvolgere tutte le generazioni.

Le sale espositive includono:
Ingresso: Glossario di termini e immagini storiche.
Il mito: Installazioni ispirate al dio Mercurio e alla mitologia.
Il territorio e la materia: Mappe interattive e minerali locali.
Il lavoro e gli uomini: Macchinari, oggetti originali e storie dei minatori.

– MUSEO DOCUMENTALE
La Torre dell’Orologio, sede del museo dal 2001, racconta la storia della miniera di Abbadia e del mercurio.

Le sale espositive includono:  
Sala 1 (Geologia): Minerali, antiche Mazze delle Solforate e struttura geologica.
Sala 2 (Amiata e mercurio): Usi storici del cinabro e la sua evoluzione da prodotto alchemico a risorsa industriale.  
Sala 3 (Storia): Sviluppo, declino e chiusura della miniera (1976).  
Sala 4 (Ciclo produttivo): Tecniche di estrazione e riduzione del cinabro in mercurio.  
Sala 5 (Lavoratori): Rischi, malattie, lotte operaie e vita quotidiana dei minatori.  

– GALLERIA LIVELLO VII
Inaugurata nel 2005, permette un viaggio sotterraneo di 250 metri per esplorare le ambientazioni del lavoro minerario, ricostruite con utensili, macchinari e fronti di escavazione.

Il percorso illustra l’evoluzione delle tecniche minerarie dal 1920 al 1970 attraverso 6 tappe:  
Boccapozzo (1965): Minatori al lavoro per spostare i vagoni pieni di minerale.  
Escavazione manuale (1919): Scavo e perforazione con pala, mazza e piccone.  
Pala meccanica (1952): Introduzione della meccanizzazione ad aria compressa.  
Autopala (1972): Uso di una Atlas 300 per migliorare l’efficienza.  
Macchina Alimak (1970): Avanzamento verticale grazie a una gabbia motorizzata.  
Riunione caposervizi: Controlli di sicurezza e confronto dei piani di lavoro.

🍽️ PRANZO QUI: https://maps.app.goo.gl/uFGAaE2C77PSsMpm9

MENU’ ADULTI:
Polenta ai Funghi
Coscio di Maiale ai Funghi con Patate Arrosto
Dolce
Acqua e Caffè

MENU’ BAMBINI (fino a 10 anni):
Pasta al Pomodoro
Vitella Arrosto con Patate
Dolce
Acqua

💶COSTI
Adulto 50€
Bambino 35€
Iscrizione Non Soci 10€

Torna in alto